Remunerazione del management
Come descritto nella Relazione sulla remunerazione, la remunerazione complessiva dell’amministratore delegato, del direttore centrale Finanza, acquisti e sistemi informativi e dei dirigenti con responsabilità strategiche è definita con attenzione a una pluralità di elementi incluso – oltre alla dimensione del business, la capacità di contribuzione ai risultati, la performance lavorativa e la comparabilità con i livelli retributivi interni – anche il rapporto con le compensation riconosciute, sul mercato, da società di dimensioni simili.
Il pacchetto retributivo a loro attribuito è generalmente composto dei seguenti elementi:
- componente fissa annuale
- componente variabile annuale (MBO)
- componente variabile di medio-lungo termine (LTI).
La componente fissa può essere costituita dallo stipendio base e da altre forme di remunerazione aventi carattere non variabile, e ha un peso percentuale non superiore al 70% della retribuzione complessiva.
La componente variabile di breve termine o MBO è conseguibile a fronte del raggiungimento di predefiniti quantitativi annuali correlati a indici di performance sia a livello consolidato sia a livello individuale di business o di funzioni centrali; il peso della remunerazione variabile di breve termine, nella remunerazione totale, non può essere inferiore al 22,5%
La componente variabile di medio-lungo periodo o LTI è costituita da un premio speciale monetario liquidabile solo alla conclusione di un periodo pluriennale di riferimento e a fronte del raggiungimento di obiettivi economici finanziari di medio e lungo termine, sia consolidati sia riferibili alle singole aree di business e funzioni; il peso della componente variabile LTI, nella remunerazione totale, non può essere inferiore al 7,5%.
L’insieme delle componenti variabili annuali e di medio-lungo periodo rappresenta una percentuale variabile generalmente non inferiore al 30% della remunerazione annua complessiva.
La politica delle remunerazioni è approvata e definita dal Consiglio di Amministrazione su proposta del comitato Remunerazione e nomine.
La concreta determinazione e attuazione della Politica in conformità ai principi e alle linee guida definiti nella stessa è demandata:
- al Consiglio di amministrazione relativamente alla remunerazione degli amministratori esecutivi e degli altri amministratori investiti di particolari cariche;
- all’Amministratore delegato, che si avvale della direzione centrale Risorse umane e organizzazione di Gruppo, per quanto riguarda i dirigenti con responsabilità strategiche.