Comitato remunerazione e nomine
- Home
- Governance
- Comitati e altri organi
- Comitato remunerazione e nomine
Il Consiglio di amministrazione riunitosi il 24 aprile 2018 ha istituito un comitato Remunerazione e nomine composto da tre consiglieri non esecutivi e indipendenti:
- Angelo Renoldi – presidente, consigliere non esecutivo e indipendente;
- Elena Biffi – consigliere non esecutivo e indipendente;
- Cristina Rossello – consigliere non esecutivo e indipendente;
I membri del comitato Remunerazione e nomine sono in carica fino alla scadenza del mandato di amministratori e quindi fino all’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2020.
Il Consiglio di amministrazione ha attribuito al comitato Remunerazione e nomine le seguenti funzioni e competenze:
- funzioni consultive e propositive nei confronti del Consiglio di amministrazione in materia di definizione delle politiche di remunerazione degli amministratori e dei dirigenti con responsabilità strategiche (di cui alla Relazione sulla remunerazione art. 123-ter del D.Lgs. n. 58/1998) e di verifica periodica, in coordinamento con la direzione centrale Risorse umane e organizzazione di Gruppo, della coerenza delle attività esecutive rispetto ai principi definiti nell’ambito delle politiche, riferendo in merito al Consiglio di amministrazione;
- funzioni propositive nei confronti del Consiglio di amministrazione in merito alla remunerazione degli amministratori investiti di particolari cariche (es. Presidente, Amministratore delegato, consiglieri con deleghe e consiglieri membri di comitati);
- presentazione al Consiglio di amministrazione delle iniziative intraprese dal comitato stesso in materia di individuazione e definizione delle linee guida aziendali in termini di fidelizzazione e incentivazione del management;
- funzioni propositive relative all’attuazione dei Piani di incentivazione con attribuzione di strumenti finanziari, istituiti dall’Assemblea degli Azionisti ai sensi dell’art. 114-bis del D.Lgs. n. 58/1998;
- formulazione di pareri al Consiglio di amministrazione in merito alla dimensione e composizione del Consiglio e alle figure professionali la cui presenza all’interno del Consiglio sia ritenuta opportuna oltre che su eventuali limiti al numero di altre cariche assumibili dai consiglieri;
- proposta al Consiglio di amministrazione di candidati alla carica di amministratore nei casi di nomina per cooptazione in sostituzione di amministratori indipendenti.
Nel corso del 2019 il comitato ha tenuto 4 riunioni, regolarmente verbalizzate, alle quali, su invito del comitato stesso, ha presenziato il presidente del Collegio sindacale.
Le riunioni hanno riguardato:
- il Piano di incentivazione a medio-lungo termine (triennio 2018-2020);
- l’approvazione della Relazione della Politica sulla Remunerazione per l’esercizio 2019;
- l’avvio del Piano di Performance Shares Rolling 2019-2021;
- l’aggiornamento del Direttore del Personale sulla concreta applicazione nel primo semestre 2018 della Politica sulla Remunerazione esercizio 2019;
- la riunione straordinaria in merito all’attribuzione di un premio straordinario una tantum per la cessione di Mondadori France;
- le considerazioni in merito ai comportamenti di voto dei Fondi e del Proxy in sede di Assemblea 2019;
- l’aggiornamento sulla Politica sulla Remunerazione per l’esercizio 2018 in merito alla sua concreta applicazione nel secondo semestre.