Posizione finanziaria netta
Posizione finanziaria netta (€ mln) | settembre 2020 | settembre 2019 | dicembre 2019 |
---|---|---|---|
Cassa ed altre disponibilità liquide equivalenti | 30,5 | 5,3 | 44,2 |
Attività (passività) in strumenti derivati | (0,9) | (1,5) | (1,0) |
Altre attività (passività) finanziarie | 34,3 | 17,7 | 126,7 |
Finanziamenti (breve e medio/lungo termine) | (146,2) | (131,9) | (129,5) |
Attività (passività) finanziarie destinate alla dismissione | 0,0 | 0,0 | 0,0 |
Posizione finanziaria netta escluso IFRS16 | (82,3) | (110,4) | (40,4) |
Debiti finanziari IFRS16 | (88,0) | (99,1) | (95,9) |
Posizione finanziaria netta totale | (170,4) | (209,5) | (55,4) |
La PFN IFRS 16 è pari a -170,4 milioni di euro e include l’impatto IFRS 16 di -88,0 milioni di euro: il miglioramento rispetto al dato di settembre 2019 risulta pari a circa 40 milioni di euro.
Dal 2009 il Gruppo Mondadori non detiene prestiti obbligazionari e il suo indebitamento è finanziato attraverso l’utilizzo di linee di credito a medio-lungo termine.
Le linee di credito complessivamente a disposizione del Gruppo al 30 settembre 2020 ammontano a 564,1 milioni di euro, di cui 317,5 committed.
Gli affidamenti a breve termine del Gruppo, pari a 246,6 milioni di Euro, utilizzati per 29,7 milioni di euro al 30 settembre 2020, sono costituiti da linee finanziarie di scoperto in c/c, da anticipazioni s.b.f. e linee di “denaro caldo”.
Il finanziamento in Pool il cui ammontare residuo al 30 settembre è pari a 317,5 milioni di euro si compone come segue:
(Euro/milioni) | Pool di Istituti di Credito | Di cui non utilizzati | Di cui con contratto di copertura rischio tasso |
---|---|---|---|
(1) Term Loan A | 117,5 | – | 78,3 |
(2) RCF | 100,0 | 100,0 | – |
(3) Acquisition Line C | 100,0 | 100,0 | – |
Totale | 317,5 | 200,0 | 78,3 |
Scadenze | 2020 | 2021 | 2022 |
---|---|---|---|
(1) Term Loan A | € 22,5 milioni (a dicembre) | € 27,5 milioni (a dicembre) | € 67,5 milioni (a dicembre) |
(2) RCF | – | – | scadenza bullet a dicembre |
(3) Acquisition Line C | – | – | scadenza bullet a dicembre il periodo di disponibilità terminerà a dicembre 2020 |
Maturità del debito
Rapporto PFN/EBITDA adj. | 2019 | 2018 | 2017 | 2016 | 2015 | 2014 | 2013 |
---|---|---|---|---|---|---|---|
0,7x | 1,6x | 1,7x | 2,6x | 2,7x | 4,6x | 7,1x |
La PFN e il relativo cash flow LTM del Gruppo nel periodo di riferimento hanno rilevato la seguente dinamica:
(€/milioni) | LTM set-20 |
---|---|
PFN a inizio periodo incluso IFRS16 | (209,3) |
Passività finanziarie applicazione IFRS16 | (98,9) |
PFN a inizio periodo escl. IFRS16 | (110,4) |
EBITDA adjusted (escl. IFRS16) | 82,4 |
Variazione CCN + fondi | (3,2) |
CAPEX (escl. IFRS16) | (21,6) |
Cash flow operativo | 57,6 |
Proventi / oneri finanziari (escl. IFRS16) | (3,8) |
Imposte | (13,1) |
Cash flow ordinario attività in continuità | 40,8 |
Cash flow ordinario attività dismesse o in dismissione | 0,7 |
Cash flow ordinario | 41,5 |
Ristrutturazioni | (6,7) |
Aumento capitale / dividendi terzi e collegate | (3,5) |
Acquisizioni / dismissioni | (2,6) |
Altro | (0,6) |
Cash flow straordinario attività dismesse o in dismissione | 0,0 |
Cash flow straordinario | (13,4) |
Cash flow totale | 28,1 |
PFN fine periodo escl. IFRS16 | (82,3) |
Effetti IFRS16 del periodo | 10,8 |
PFN netta a fine periodo | (170,4) |