La strategia del Gruppo in relazione all'emergenza Covid-19
Dal 23 febbraio 2020 il Gruppo ha intrapreso un’azione immediata sia per attuare tutte le misure preventive necessarie a tutelare la salute dei dipendenti e dei collaboratori, in accordo con le disposizioni del Ministero della Salute e in collaborazione con il medico competente, sia per limitare l’impatto dell’emergenza sanitaria sull’operatività e sull’andamento delle aree di business.
Tali interventi sono stati integrati con una continua attività di monitoraggio e comunicazione degli sviluppi della situazione, anche al fine di garantire a tutta la popolazione aziendale l’accesso in tempo reale alle informazioni essenziali per lo svolgimento sicuro delle attività lavorative.
In particolare, il Gruppo Mondadori:
- ha istituito un Comitato di crisi interfunzionale composto anche da rappresentanti dei lavoratori, al quale è stato affidato il compito di proporre le necessarie misure urgenti e di coordinare gli interventi tenendo conto delle specificità delle singole aree aziendali;
- ha prontamente consentito l’utilizzo del lavoro intelligente, consentendo a quasi tutti i lavoratori di svolgere il proprio lavoro a distanza e lasciando in ufficio solo i responsabili della supervisione;
- ha pubblicato e messo a disposizione di tutta la popolazione aziendale un Protocollo aziendale, contenente i principi e le regole adottate e da adottare;
si è dotata dei necessari dispositivi di protezione individuale e aziendale e ha provveduto alla distribuzione alla popolazione aziendale di maschere e gel disinfettante e ha installato all’interno degli uffici degli erogatori spray. Ha previsto interventi igienico-sanitari sul posto di lavoro in coordinamento con l’ufficiale medico competente, le autorità competenti, i responsabili della sicurezza e le rappresentanze sindacali dei lavoratori; - ha lanciato una nuova piattaforma intranet accessibile da tutti i dispositivi, che ha permesso ai dipendenti e ai collaboratori un contatto continuo con l’azienda anche a distanza;
- ha svolto, attraverso workshop e webinar online, attività di formazione su come comportarsi in sicurezza e a distanza;
- ha introdotto nuovi servizi per i dipendenti e collaboratori, tra cui un sito web sempre accessibile con tutte le informazioni necessarie, una e-mail dedicata per porre domande e richieste specifiche e la consulenza psicologica online e in azienda;
- ha offerto ai dipendenti la possibilità di usufruire, durante il periodo di distanziamento sociale, di una serie di iniziative realizzate dalle case editrici, dalle librerie e dai marchi del Gruppo, tra cui un anno di abbonamento digitale gratuito ai periodici del Gruppo e un servizio temporaneo che consente ai dipendenti di acquistare i libri da casa alle stesse condizioni applicate dalla libreria aziendale;
- ha valutato l’adeguatezza delle misure adottate e la loro conformità ai principi della normativa sulla privacy.
Il Gruppo ha avviato un’analisi dei modelli e dei processi organizzativi per valorizzare le esperienze attuali e renderle funzionali al fine di ottenere benefici permanenti in termini di efficienza di alcune soluzioni adottate e pianificate (digitalizzazione, informatizzazione e attività di lavoro agile prima di tutto).
Oltre alle azioni indicate, il Gruppo ha attuato una serie di interventi volti a contenere gli impatti sui propri risultati derivanti dall’emergenza sanitaria (e dai relativi interventi di contenimento) e a salvaguardare il proprio profilo economico-finanziario:
- ha avviato un’azione di contenimento e riduzione dei costi operativi anche attraverso la rinegoziazione dei contratti e la revisione delle tariffe, con un risparmio complessivo stimato, per l’intero anno, di 13 milioni di euro;
- ha attuato un’azione di riduzione del costo del lavoro, stimato, per l’intero anno, in circa 15 milioni di euro, attraverso l’utilizzo delle ferie pregresse e degli ammortizzatori sociali, oltre a decidere la riduzione della retribuzione variabile del management per il 2020;
- ha posto un’attenzione mirata e tempestiva all’ottimizzazione del capitale circolante del Gruppo (con azioni specifiche su clienti e fornitori);
- ha attuato una politica di pagamenti differiti a favore delle catene di librerie, delle librerie indipendenti e delle librerie in franchising nell’area Retail volta a preservare la vitalità dei canali distributivi e a sostenere il settore in cui il Gruppo opera.
Inoltre, in relazione alle diverse attività di business:
- nell’area Libri trade è stata effettuata una ridefinizione dei programmi editoriali, con un piano di eliminazione dei titoli “minori”;
- nell’area Education sono state intraprese le azioni necessarie per contenere o eliminare i costi relativi al blocco e alla cancellazione delle attività museali e dei parchi archeologici;
- nell’area Media è stata attivata un’attenta politica di riduzione dei costi di produzione.