Dalla mappa all'engagement
Temi materiali | Aspetti specifici |
---|---|
Accessibilità del prodotto |
|
Brand management |
|
Ciclo di vita del prodotto cartaceo |
|
Climate change |
|
Gestione degli impatti ambientali |
|
Gestione della supply chain |
|
Inclusività |
|
Innovazione strategica di business |
|
Istruzione e mondo delle scuole |
|
Privacy e protezione dei dati |
|
Promozione della lettura e della crescita socioculturale |
|
Responsabilità di contenuto |
|
Salute e sicurezza sul luogo di lavoro |
|
Tutela della proprietà intellettuale e del diritto d’autore |
|
Valorizzazione e gestione del capitale umano |
|
Temi materiali e aspetti specifici aggiornati dal Comitato di sostenibilità (giugno 2020); i temi sono presentati in ordine alfabetico.
Per la valutazione delle tematiche da parte del Gruppo Mondadori sono coinvolti l’Amministratore delegato, il top management e il Comitato di sostenibilità con la modalità delle interviste.
Il processo, dal punto di vista del Gruppo, prevede interviste in cui, in una prima fase, sono affrontati i temi da un punto di vista qualitativo e di scenario; ogni intervista è poi integrata dal questionario per la prioritizzazione dei temi per il Gruppo Mondadori.
Un procedimento analogo è applicato anche agli stakeholder, con interviste telefoniche e erogazione del questionario, in modo da ottenere un risultato complessivo comparabile e facilmente traducibile nella matrice di materialità.
I risultati raccolti delineano la nuova matrice di materialità, analizzata e validata dal Comitato di sostenibilità, che traccia il racconto della Dichiarazione non finanziaria e fa emergere la nuova visione per un continuo miglioramento della sostenibilità del Gruppo.
