Contribuire alla diffusione di strumenti educativi di qualità e accessibili non è solo una delle attività di business del Gruppo: è il modo più coerente con la mission aziendale di aderire agli Obiettivi di sviluppo sostenibile individuati dall’ONU (SDG 4: Garantire un’istruzione di qualità inclusiva e paritaria e di promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti).
Ai fattori che influenzano tradizionalmente questo settore (modifiche del sistema di adozioni e dei piani didattici per i diversi ordini e cambiamenti nella classe insegnante e nell’approccio alle varie tipologie di difficoltà dell’apprendimento) sì è aggiunta nel 2020 la profonda trasformazione legata alla situazione pandemica, che ha accelerato in modo esponenziale l’accesso a modelli organizzativi e strumenti nuovi per la didattica a distanza.
Durante il periodo di lockdown Mondadori Education e Rizzoli Education hanno messo a disposizioni di studenti e insegnanti oltre 40 giga di contenuti utilizzabili subito per la didattica a distanza: più di 12.000 contenuti tra cui video, audio, mappe personalizzabili, playlist, testi facilitati per l’inclusione e molte altre risorse multimediali. Questo stesso patrimonio è stato condiviso anche nella programmazione RAI sul canale RAI Gulp. L’offerta è poi completata da strumenti pensati per i docenti, per la valutazione a distanza, gli esami di fine corso, la ripresa a settembre con i corsi di recupero.
Del resto il settore di editoria scolastica del Gruppo, prima con Mondadori Education e dal 2016 anche con Rizzoli Education, investe da molti anni nella progettazione di contenuti didattici innovativi.
Le opere di entrambi i cataloghi promuovono un apprendimento inclusivo e collaborativo grazie a scelte grafiche e metodologiche specifiche, che aiutano lo studente a sviluppare un efficace metodo di studio e a costruire le competenze.
Dall’integrazione dell’offerta digitale delle due aziende di scolastica del Gruppo Mondadori è nata HUB Scuola, la piattaforma per la didattica digitale che include nello stesso ambiente i prodotti e gli strumenti delle due case editrici. Semplice, gratuita, innovativa: HUB Scuola è stata progettata per rispondere alle esigenze di una scuola sempre più collaborativa, digitale e inclusiva. È la piattaforma per la didattica digitale più ricca d’Italia: contenuti d’autore, servizi innovativi e una nuova generazione di funzioni per espandere i percorsi di apprendimento e favorire una didattica più stimolante e multimediale. Grazie a due nuove soluzioni – HUB Test, dedicata a docenti e studenti per creare verifiche ed esercitarsi, e HUB Smart, l’app che consente di fruire dei contenuti digitali direttamente da mobile – l’accessibilità ai contenuti è ancora più ampia.
Infine, in un’ottica di formazione permanente degli insegnanti, entrambe le case editrici scolastiche propongono un ricco catalogo di aggiornamento con seminari gratuiti online e proposte didattiche su misura, costantemente aggiornate.
News e storie correlate
-
Magazine e digital, Studenti
Didattica a distanza: secondo un’indagine di Studenti.it l’84% dei ragazzi vive in modo negativo le nuove chiusure
-
Mondadori Education
#INSIEME A SETTEMBRE: nuovi strumenti e nuovi contenuti per la ripresa dell’anno scolastico
-
Libri, Mondadori Education, Rizzoli Education, Sostenibilità
Mondadori Education e Rizzoli Education in tv a fianco di RAI Ragazzi
-
Libri, Mondadori Education
Mondadori Education lancia nuove iniziative a sostegno degli insegnanti